Uvaggio
TURBIANA
Vigneto
Il sistema di allevamento è guyot. La densità d’impianto è di 4.000 ceppi per ettaro e la produzione è di circa 3 kg. per pianta. Il terreno è di tipo morenico situato a sud del Lago di Garda, con i filari esposti a nord-sud. La vendemmia è di tipo manuale.
Raccolta
Raccolto e portato in fruttaio per procedere alll’appassimento forzato dei grappoli. Il processo viene controllato solo con l’utilizzo di ventole in grado di mantenere la giusta condizione di umidità. Rimane in fruttaio per circa 2 mesi fino al raggiungimento del giusto grado di appassimento.
Vinificazione
Il mosto, ottenuto con una pressatura lenta e progressiva delle uve a grani interi, fermenta a temperatura controllata in cisterne di acciaio inox con lieviti selezionati per circa 1 anno.
Affinamento
Viene conservato con i propri lieviti per circa 12 mesi fino al momento della fine del processo fermentativo, dopo di che si affina per altri 12 mesi in accaio e parte in barriques fino al momento dell’imbottigliamento.
Note organolettiche
Colore giallo oro. Al naso il vino risulta esprimere principalmente note floreali, con spiccate evidenza di sentori riconducibili all’ albicocca e allo zafferano; al palato esprime una ricchezza di gusto, dovuta ad una accentuata sapidità ed una buona struttura che accompagnano bene la vena acida che caratterizza questo prodotto, vino rotondo armonico e gradevole adatto a molti abbinamenti.
Grado alcolico
11,5°
Formato
bottiglia da 0,75 lt.
Passito