Lago di Garda dunque, più precisamente a Pozzolengo, in una zona in cui si sentono tutti i benefici di questo grande bacino d’acqua. Terreni morenici che si sono formati in epoche lontanissime con le glaciazioni, e hanno lasciato una terra ricca fertile e minerale, che dona uve dall’identità decisa e poi vini dagli aromi complessi.
Il clima mite influisce in modo determinante, costantemente rinfrescato da piacevoli venti stagionali, che accarezzano i filari di vite e allontanano l’umidità.
La produzione della zona, è dedicata principalmente ad una uva bianca dalle caratteristiche straordinarie, il Trebbiano di Lugana chiamato Turbiana. Vinificata in purezza, è in grado di esprimersi con versatilità sia nelle versioni classiche in bianco che in quelle spumantizzate.
Tre generazioni di dedizione alla viticultura per produrre vini di grande qualità che si fanno amare da tutti.
Il metodo Lugana DOC ha inizio con le sole uve Trebbiano di Lugana e la vendemmia che avviene esclusivamente a mano, nel periodo che va dal 15 Settembre al 10 Ottobre. In secondo luogo si ha la pressatura che avviene in maniera soffice, a grani interi, all’interno di presse inertizzate. La fermentazione, invece, dura dai 15 ai 20 giorni in vasche di acciaio dove la temperatura e l’andamento della fermentazione vengono controllati. Il vino, poi, viene mantenuto sulle fecce fini per almeno 4 mesi. Ed infine, la messa in commercio, in modo tale da ottenere la giusta complessità e il giusto grado di maturazione, non avviene prima di Febbraio.
Il Lugana Riserva viene ottenuto, come il Lugana DOC, dalle uve Trebbiano di Lugana che si ottengono da un vigneto piu vecchio. La pressatura avviene in maniera soffice a grani interi all’interno di presse inertizzate. Anche la fermentazione è uguale, ed infatti dura dai 15 ai 20 giorni in vasche di acciaio dove la temperatura e l’andamento della fermentazione vengono continuamente controllati. La caratteristica che differenzia però il Lugana Riserva dal Lugana DOC è il vino che viene mantenuto sulle fecce fini per almeno 12 mesi e permane almeno 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Il Lugana Riserva viene ottenuto, come il Lugana DOC, dalle uve Trebbiano di Lugana che si ottengono da un vigneto piu vecchio. La pressatura avviene in maniera soffice a grani interi all’interno di presse inertizzate. Anche la fermentazione è uguale, ed infatti dura dai 15 ai 20 giorni in vasche di acciaio dove la temperatura e l’andamento della fermentazione vengono continuamente controllati. La caratteristica che differenzia però il Lugana Riserva dal Lugana DOC è il vino che viene mantenuto sulle fecce fini per almeno 12 mesi e permane almeno 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Colli Vaibò prende il nome dalla località in cui ha sede l’azienda. La magia è iniziata nel 2005 con sei ettari di vigneto e una discreta produzione. L’anno successivo, invece, viene avviata la commercializzazione delle bottiglie.
Ad oggi Colli Vaibò vanta 25 ettari di vigneto e una quantità e qualità eccellente di vino, anche grazie all’aumento della notorietà del Lugana.
Tutti i vini sono interamente prodotti da Colli Vaibò ed ogni fase è seguita con meticolosa attenzione, punto di forza dell’azienda a stampo famigliare che ha ottenuto nel corso degli anni diversi riconoscimenti.
Colli Vaibò prende il nome dalla località in cui ha sede l’azienda. La magia è iniziata nel 2005 con sei ettari di vigneto e una discreta produzione. L’anno successivo, invece, viene avviata la commercializzazione delle bottiglie.
Ad oggi Colli Vaibò vanta 25 ettari di vigneto e una quantità e qualità eccellente di vino, anche grazie all’aumento della notorietà del Lugana.
Tutti i vini sono interamente prodotti da Colli Vaibò ed ogni fase è seguita con meticolosa attenzione, punto di forza dell’azienda a stampo famigliare che ha ottenuto nel corso degli anni diversi riconoscimenti.
Il Lugana è il vino che dà il via alla produzione di Colli Vaibò, infatti è il più rappresentativo, prodotto e commercializzato.
A livello organolettico, il Lugana, al naso ha un bouquet floreale dai netti sentori di agrumi. In bocca invece risalta la sua freschezza, la sapidità e l’acidità che lo rendono un vino vivace e dalla struttura importante.
Il Lugana viene abbinato a carni bianche, al pesce di acqua dolce e crostacei e ai formaggi di pasta molle.
Il Lugana Riserva è il secondo vino Lugana di produzione di Colli Vaibò. Si differenzia dal Lugana DOC per l’affinamento che dura un anno in vasca e sei mesi in bottiglia.
Per quanto riguarda l’aspetto organolettico il Lugana Riserva al naso ha delle note delicate che rimandano a sentori di frutta matura, zafferano e miele. Al palato è un vino morbido che presenta degli aromi terziari acquisiti durante l’affinamento.
Si abbina a primi piatti elaborati, con pesce sia alla griglia che al vapore, con formaggi stagionati e con carni bianche.
Il Lugana Riserva migliora anche durante l’invecchiamento ed è un vino importante per la sua struttura, eleganza e complessità.
Il Lugana è il vino che dà il via alla produzione di Colli Vaibò, infatti è il più rappresentativo, prodotto e commercializzato.
A livello organolettico, il Lugana, al naso ha un bouquet floreale dai netti sentori di agrumi. In bocca invece risalta la sua freschezza, la sapidità e l’acidità che lo rendono un vino vivace e dalla struttura importante.
Il Lugana viene abbinato a carni bianche, al pesce di acqua dolce e crostacei e ai formaggi di pasta molle.
Il Lugana Riserva è il secondo vino Lugana di produzione di Colli Vaibò. Si differenzia dal Lugana DOC per l’affinamento che dura un anno in vasca e sei mesi in bottiglia.
Per quanto riguarda l’aspetto organolettico il Lugana Riserva al naso ha delle note delicate che rimandano a sentori di frutta matura, zafferano e miele. Al palato è un vino morbido che presenta degli aromi terziari acquisiti durante l’affinamento.
Si abbina a primi piatti elaborati, con pesce sia alla griglia che al vapore, con formaggi stagionati e con carni bianche.
Il Lugana Riserva migliora anche durante l’invecchiamento ed è un vino importante per la sua struttura, eleganza e complessità.
La nuova cantina, un progetto architettonico che rappresenta la continua ricerca di nuove tecnologie al servizio della tradizione e del rispetto di una filosofia di qualità.
Un’estensione naturale della famiglia Bulgarini per cogliere appieno la dedizione con cui viene seguita ogni fase della produzione, all’insegna di un’attenta cura di vinificazione, maturazione e invecchiamento del vino. In questo locale, dove la temperatura è controllata, si trovano vasi vinari in acciaio.Il vino ottenuto dal processo di vinificazione viene lasciato maturare in questi serbatoi. Durante l’affinamento vengono eseguiti i necessari trattamenti. Dopo queste operazioni il vino viene sottoposto ad analisi, travasato, filtrato e successivamente imbottigliato.
Gianfranco e Diego Bulgarini sono il cuore dell’azienda vinicola Colli Vaibò.
Gianfranco si occupa della supervisione dei vigneti con meticolosità e scrupolosità: dalla potatura invernale al momento della raccolta.
Diego Bulgarini, invece, si occupa della cantina e di tutte le fasi che hanno inizio con la vendemmia, della commercializzazione dei prodotti e partecipa personalmente a fiere di settore e di marketing.
Il tratto distintivo del team di Colli Vaibò è l’attenzione per i particolari. Ogni lavorazione svolta dal personale avviene sotto la supervisione di Gianfranco e Diego, ed ogni vino prima di essere imbottigliato viene da loro approvato.
Regalare vino è sempre una buona idea, per questo abbiamo creato confezioni regalo per ogni occasione.
Il mondo del vino è ricco di sensazioni, profumi, sapori e colori generati dal nostro incantevole territorio, dall’armonia delle forme, il tutto unito all’artigianalità e alla passione. Grazie a questo, e ad una accurata selezione dei nostri vini più preziosi, nascono nuove idee regalo